AUTOCENTER: ZOOM MOTORI - 29/08/2025
📰 Notizie dal mondo
Dazi auto: accordo Usa–Ue, tetto massimo al 15%
Dopo mesi di trattative, Stati Uniti e Unione Europea hanno trovato un’intesa sulla questione dei dazi automobilistici. L’accordo prevede una tariffa massima del 15% per i veicoli importati, evitando così il rischio di una guerra commerciale che avrebbe potuto penalizzare fortemente il settore automotive.
Si tratta di un compromesso che garantisce maggiore stabilità alle case automobilistiche europee e americane, permettendo di pianificare gli investimenti con minore incertezza. La misura apre anche la strada a collaborazioni più strette tra le due sponde dell’Atlantico.
DR punta sul Molise: 70 milioni per nuove auto made in Italy
DR Automobiles annuncia un piano di investimenti da 70 milioni di euro per rafforzare la produzione nello stabilimento di Macchia d’Isernia, in Molise. Le risorse serviranno ad ampliare la capacità produttiva e a sviluppare nuovi modelli che arriveranno sul mercato nei prossimi anni.
Il progetto avrà anche un impatto occupazionale importante, con nuove assunzioni previste e una maggiore integrazione nella filiera automotive nazionale. Un segnale positivo per il settore italiano, che vede crescere il ruolo di DR nel panorama europeo.
📊 Mercato Automotive
Xiaomi porta le sue auto elettriche in Europa entro il 2026
Dopo il debutto in Cina, Xiaomi si prepara a portare le proprie auto elettriche anche in Europa. L’azienda, nota per i suoi smartphone e dispositivi tecnologici, punta a rivoluzionare il settore automotive con modelli altamente connessi e competitivi nei prezzi.
Le vetture arriveranno probabilmente entro il 2026 e saranno pensate per incontrare le esigenze del pubblico europeo, con attenzione a sicurezza, autonomia e digitalizzazione. L’ingresso di Xiaomi segna un’ulteriore sfida per i costruttori tradizionali.
Piazza Affari accelera: l’automotive traina i listini italiani
Il comparto automotive si conferma protagonista a Piazza Affari. I titoli del settore hanno registrato rialzi significativi nelle ultime sedute, spinti dalle prospettive di crescita e da nuovi investimenti nel campo dell’elettrificazione.
La performance positiva riflette la fiducia degli investitori nella capacità dell’industria italiana di innovare e affrontare la transizione verso una mobilità più sostenibile. Un segnale che potrebbe attrarre ulteriori capitali e rafforzare la competitività del settore.
âš¡ Il mondo elettrico
Nuova Volvo XC70: debutta come SUV e non più come wagon
Dopo anni di assenza, la sigla XC70 torna a far parlare di sé. Ma questa volta non si tratta più della storica wagon rialzata che aveva conquistato gli appassionati di viaggi e avventure outdoor: la nuova XC70 si presenta infatti come un vero e proprio SUV, in linea con le tendenze del mercato e con la strategia di elettrificazione di Volvo.
Il modello mantiene lo spirito robusto e versatile che ha sempre contraddistinto la XC70, ma con un design completamente rinnovato, caratterizzato da linee più muscolose, un assetto rialzato e soluzioni stilistiche in continuità con le ultime XC60 e XC90. La vettura sarà proposta con motorizzazioni ibride e, successivamente, in versione 100% elettrica, confermando l’impegno di Volvo verso una mobilità premium e sostenibile. Con questo ritorno, il marchio svedese punta a rilanciarsi in un segmento competitivo, rispondendo alle esigenze di chi cerca comfort, spazio e capacità off-road in un’auto di lusso.
Plug-in sempre più efficienti: autonomia oltre i 100 km in modalità elettrica
Le nuove generazioni di auto ibride plug-in stanno migliorando sensibilmente le performance in modalità elettrica. Grazie a batterie più capienti e sistemi di gestione ottimizzati, l’autonomia supera ormai i 100 km senza l’uso del motore termico.
Questo progresso rende le PHEV ancora più interessanti per chi cerca un’alternativa di transizione verso l’elettrico, con la possibilità di muoversi in città a zero emissioni e affrontare lunghi viaggi con la doppia alimentazione.
🎨 Design e modelli
Mercedes sceglie i motori BMW: nuova alleanza tecnica
Dopo Renault, anche Mercedes ha deciso di affidarsi a BMW per la fornitura di motori. L’accordo tra i due marchi premium tedeschi prevede la condivisione di propulsori a benzina e diesel di ultima generazione, con l’obiettivo di ridurre i costi e ottimizzare le risorse.
La collaborazione rappresenta un cambio di paradigma, dimostrando come anche i grandi costruttori, tradizionalmente rivali, scelgano sempre più spesso sinergie tecniche per affrontare le sfide della transizione energetica.
Horse Technologies firma il primo motore a iniezione diretta per GPL di serie
Il nuovo propulsore è stato sviluppato da Horse Technologies, la joint venture creata da Renault e Geely e focalizzata sulla realizzazione di motori termici e ibridi a basse emissioni. Si tratta del primo motore a iniezione diretta per GPL prodotto in serie, un’innovazione che rappresenta un passo avanti importante per questa tipologia di alimentazione.
Grazie alla tecnologia di iniezione diretta, il GPL viene immesso direttamente nella camera di combustione, assicurando una combustione più efficiente, prestazioni superiori e consumi ridotti rispetto ai sistemi a iniezione indiretta. Il risultato è un motore più pulito e sostenibile, che offre agli automobilisti un’alternativa concreta, economica e meno impattante rispetto alle tradizionali motorizzazioni benzina e diesel.
🚨 La proposta del mese da Autocenter
Sportequipe 6 GT a soli 280€ al mese!
Motorizzazioni
Sportequipe 6 Gt viene proposta sia a benzina, che Thermohybrid: ovvero l’alimentazione bi-fuel benzina+GPL. L’impianto GPL viene montato direttamente in fase 1, ovvero studiato, progettato, omologato e assemblato direttamente in fabbrica da tecnici specializzati BRC.
Allestimento e colori
Sono disponibili diverse colorazioni sia di vernice esterna che di colorazioni interne. I colori esterni sono il nero, bianco, diverse tonalità di grigio, verde scuro e azzurro. Gli interni di serie sono di colore nero e verso la fine dell’anno sarà possibile scegliere tra un interno nero, nero con cuciture rosse, ghiaccio e rosso.
Da Autocenter puoi scegliere tra acquisto, finanziamento, leasing e noleggio.
Ogni piano è esclusivo per i nostri clienti. Qui di seguito puoi trovare un esempio con maxirata finale. Parlando con un consulente dedicato, avrai modo di personalizzare il costo mensile in base alle tue esigenze, cambiando e modificando i parametri.
Durata | 48 mesi |
Anticipo | € 9.900 |
Canone mensile | € 276,41 |
Marirata | € 13.000 |
TAN | 6,95% |
TAEG | 8,28% |
Gli importi sono da considerarsi iva inclusa.