AUTOCENTER: ZOOM MOTORI - 22/08/2025
📰 Notizie dal mondo
Renault fa salire la cinese Geely anche sulle sue auto elettriche e ibride
La collaborazione tra Renault e Geely si rafforza ulteriormente: dopo gli accordi già siglati sui motori termici, le due case hanno deciso di estendere la partnership anche al comparto elettrico e ibrido. L’intesa punta a condividere piattaforme e soluzioni tecnologiche per accelerare la transizione energetica e ridurre i costi di ricerca e sviluppo.
L’obiettivo è consolidare la posizione di Renault in Europa e nei mercati emergenti, facendo leva sulle competenze industriali di Geely. La collaborazione potrebbe inoltre facilitare l’accesso a nuove catene di approvvigionamento per batterie e componenti, un aspetto cruciale in un contesto globale sempre più competitivo.
BYD svilupperà le auto per l'Europa in Ungheria
Il gruppo cinese BYD ha scelto l’Ungheria come fulcro delle sue attività produttive europee. Il nuovo stabilimento, che rappresenta un investimento strategico di lungo periodo, permetterà di produrre modelli destinati specificamente al mercato UE, riducendo tempi di consegna e costi logistici.
Con questa mossa, BYD intende rafforzare la propria leadership nel settore dei veicoli elettrici, consolidando la presenza in un’area in cui la domanda è in forte crescita. L’impianto diventerà anche un centro di innovazione, con un focus particolare sulla ricerca di soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale.
📊 Mercato Automotive
Vendite veicoli elettrici 2025 nel mondo, +27% nei primi sette mesi. Bene l'Europa.
Il mercato globale delle auto elettriche continua a crescere a ritmi sostenuti. Nei primi sette mesi del 2025 le immatricolazioni sono aumentate del 27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando la forte spinta della transizione ecologica. Cina, Europa e Stati Uniti restano i mercati trainanti, con un ruolo sempre più importante degli incentivi governativi.
In Europa, i dati mostrano una crescita significativa in Germania, Francia e Italia, dove le infrastrutture di ricarica stanno migliorando e i consumatori apprezzano sempre di più l’autonomia dei nuovi modelli. L’incremento evidenzia come l’auto elettrica stia diventando un’alternativa concreta e competitiva rispetto alle motorizzazioni tradizionali.
Dongfeng-Honda, i cinesi vendono la loro quota
Il gruppo cinese Dongfeng ha deciso di cedere la propria quota nella joint venture con Honda, ponendo fine a una partnership storica nel mercato automobilistico cinese. Questa scelta riflette il cambio di strategia del marchio, che vuole concentrare le proprie risorse su progetti a marchio proprio e sullo sviluppo di nuove piattaforme elettriche.
Honda, dal canto suo, potrà gestire in maniera più autonoma le proprie operazioni in Cina, puntando a rafforzare la propria competitività in un contesto in cui i brand locali stanno crescendo rapidamente. La decisione segna un ulteriore esempio della trasformazione in atto nel più grande mercato auto del mondo.
âš¡ Il mondo elettrico
Autonomia, ricarica, durata: a che punto sono le batterie delle auto elettriche?
Le batterie rappresentano ancora oggi il cuore dell’auto elettrica e il principale elemento di valutazione per i consumatori. Negli ultimi anni i progressi sono stati notevoli: i nuovi accumulatori garantiscono autonomie sempre più elevate, con modelli che superano agevolmente i 500 km con una singola ricarica. Parallelamente, le colonnine ultra-veloci consentono tempi di rifornimento ridotti, avvicinando l’esperienza elettrica a quella delle auto tradizionali.
La durata nel tempo è un altro fattore cruciale: le più recenti tecnologie assicurano una vita utile superiore ai 10 anni, con una capacità residua che rimane elevata anche dopo centinaia di cicli di ricarica. All’orizzonte ci sono le batterie allo stato solido, che promettono un’ulteriore rivoluzione in termini di prestazioni e sicurezza.
Toyota abbatte le emissioni con una nuova trovata tecnologica: le riduce del 90%
Toyota continua a lavorare su soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale dei veicoli con motore a combustione. L’ultima novità riguarda un sistema di post-trattamento capace di abbattere fino al 90% delle emissioni inquinanti, rendendo i motori termici molto più sostenibili. Si tratta di una tecnologia che potrebbe rappresentare un’importante soluzione di transizione nei prossimi anni.
Questa innovazione permetterà a Toyota di offrire una gamma di veicoli a basse emissioni anche nei mercati dove l’infrastruttura per la ricarica elettrica è ancora limitata. È un chiaro segnale della volontà della casa giapponese di adottare un approccio multi-tecnologico alla mobilità del futuro.
🎨 Design e modelli
Dopo 11 anni e 2 milioni di unità la Renegade va in pensione
La Jeep Renegade, lanciata nel 2014, è stata una delle protagoniste del segmento SUV compatti, conquistando oltre 2 milioni di clienti in tutto il mondo. Dopo 11 anni di successi, il modello si prepara a uscire di produzione, lasciando spazio a nuove generazioni di veicoli più moderni e sostenibili.
Il ritiro della Renegade segna la fine di un’era per Jeep, che ora punta ad ampliare l’offerta elettrificata. I nuovi modelli manterranno lo spirito avventuroso tipico del marchio, ma saranno progettati per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, dove la sostenibilità è diventata una priorità .
Quali sono i sedili migliori: le scelte predilette dagli automobilisti
Il comfort a bordo è un elemento sempre più rilevante nelle scelte dei consumatori. Gli automobilisti apprezzano in particolare i sedili regolabili elettricamente con funzione memory, che garantiscono ergonomia e praticità . Grande successo anche per i sedili ventilati e massaggianti, capaci di trasformare i lunghi viaggi in un’esperienza più rilassante.
Cresce, inoltre, la domanda di rivestimenti sostenibili, come tessuti riciclati o eco-pelli di nuova generazione, che uniscono comfort e attenzione all’ambiente. Le case automobilistiche stanno investendo molto in questo campo, consapevoli che i sedili non sono più soltanto un accessorio, ma un elemento chiave nell’esperienza di guida.
🚨 La proposta del mese da Autocenter
Sportequipe 6 GT a soli 280€ al mese!
Motorizzazioni
Sportequipe 6 Gt viene proposta sia a benzina, che Thermohybrid: ovvero l’alimentazione bi-fuel benzina+GPL. L’impianto GPL viene montato direttamente in fase 1, ovvero studiato, progettato, omologato e assemblato direttamente in fabbrica da tecnici specializzati BRC.
Allestimento e colori
Sono disponibili diverse colorazioni sia di vernice esterna che di colorazioni interne. I colori esterni sono il nero, bianco, diverse tonalità di grigio, verde scuro e azzurro. Gli interni di serie sono di colore nero e verso la fine dell’anno sarà possibile scegliere tra un interno nero, nero con cuciture rosse, ghiaccio e rosso.
Da Autocenter puoi scegliere tra acquisto, finanziamento, leasing e noleggio.
Ogni piano è esclusivo per i nostri clienti. Qui di seguito puoi trovare un esempio con maxirata finale. Parlando con un consulente dedicato, avrai modo di personalizzare il costo mensile in base alle tue esigenze, cambiando e modificando i parametri.
Durata | 48 mesi |
Anticipo | € 9.900 |
Canone mensile | € 276,41 |
Marirata | € 13.000 |
TAN | 6,95% |
TAEG | 8,28% |
Gli importi sono da considerarsi iva inclusa.